recenziore — /retʃen tsjore/ agg. [dal lat. recentior, compar. di recens entis recente ]. (filol.) [di codice, testo e sim., che è più recente: manoscritti r. ; strati, reperti r. ] ▶◀ Ⓖ posteriore. ◀▶ Ⓖ antecedente, Ⓖ anteriore, Ⓖ precedente, seriore … Enciclopedia Italiana
recenziore — pl.m. e f. recenziori … Dizionario dei sinonimi e contrari
recenziorità — /retʃentsjori ta/ s.f. [der. di recenziore ]. (filol.) [carattere, condizione recenziore] ▶◀ Ⓖ posteriorità. ◀▶ Ⓖ anteriorità, seriorità … Enciclopedia Italiana
neoegiziano — ne·o·e·gi·zià·no s.m. TS ling. fase recenziore della lingua egiziana dal XVI al IV sec. a.C., per la quale era usata la scrittura ieratica; anche agg. {{line}} {{/line}} DATA: 1958. ETIMO: comp. di neo ed egiziano … Dizionario italiano
seriore — /se rjore/ agg. [dal lat. serior oris, compar. di serus, a, um tardo, tardivo ], lett. [che viene dopo nel tempo, anche con la prep. a : un poeta s. a Dante ] ▶◀ posteriore, successivo, [con uso assol.] tardo. ◀▶ antecedente, anteriore,… … Enciclopedia Italiana
vetusto — agg. [dal lat. vetustus, der. di vetus vecchio, antico ], lett. 1. [appartenente a tempi lontani: le v. e gloriose memorie degli avi ] ▶◀ antico, (poet.) prisco, remoto, vecchio. ◀▶ moderno, nuovo, recente, (lett.) recenziore. 2. (estens., non… … Enciclopedia Italiana